Scuola INFANZIA Viti Maino
INFORMAZIONI GENERALI
Tel. 0803116972
Numero sezioni 8
Collaboratrici:
- Anna FRIZZALE
- Marianna CASIELLO
ORARIO SCOLASTICO
Ingresso ore 08.15
Uscita ore 16.15
Scuola INFANZIA Viti Maino Visite: 3194
Scuola dell'Infanzia VITI MAINO
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
|
||
ANNO SCOLASTICO 2014 -2015
|
||
"Gesù nasce nel Claustro"
è il Progetto che i bambini e le maestre della Scuola dell'Infanzia"Viti Maino" hanno messo in atto per questo Natale |
||
ANNO SCOLASTICO 2013 -2014 |
||
![]() LABORATORIO espresssivo |
![]() Calendario dei Diritti dei Bambini |
|
Pentolaccia | Carnevale | Festa della mamma |
Musicoterapia | Progetto d'Inglese | |
ANNO SCOLASTICO 2012 -2013 |
||
Progetto “Gioco con le mani" ![]() |
Spettacoloteatrale “Magicascienza"![]() |
![]() |
Progetto Sorridente![]() |
La scuola dell‘Infanzia visita il laboratorio scientifico![]() |
|
ANNO SCOLASTICO 2010 -2011 TEATRO A SCUOLA: Pierino e il lupo |
||
Favola di Sergej Prokofiev
Rappresentazione teatrale
messa in scena dai bambini della scuola dell'infanzia "Viti Maino" a cura della Compagnia "In Fabula" Leggi La Storia |
||
![]() |
![]() |
|
CARNEVALE 2010 | ||
l Carnevale è senz’altro la festa più allegra dell’anno e la più attesa dai bambini. Varie sono le tradizioni popolari di questo periodo dell’anno in gran parte dei Paesi del Mondo e in ciascuno di essi si rifanno a miti, a leggende, o a rituali pagani e religiosi .Anche nel nostro Paese le manifestazioni “carnevalesche” imperversano colorando e risvegliando le vie di ogni città. Sono queste le tematiche sviluppate nelle attività svolte, tese alla conoscenza delle tradizioni locali e a quelle degli altri paesi, nell’ottica dell’educazione interculturale. Durante i festeggiamenti era usanza cucinare dolci veloci, poco costosi, da offrire alla moltitudine di persone che interveniva. Da qui la tradizione che ancora oggi, qualche semplice ingrediente come il latte e lo zucchero si trasformano in dolci prelibati preparati dai bambini, protagonisti delle esperienze di apprendimento e manipolazione. | ||
La delizia dei dolci: "Il salame di cioccolato" | ||
Occorrente: 1 pacco di biscotti secchi tipo Oro Saiwa, 200 g di burro (toglietelo dal frigorifero almeno mezz’ora prima di utilizzarlo), 200 g di zucchero bianco, 1 pacchetto di cacao amaro, latte quanto basta.Procedimento: spezzettate gli Oro Saiwa , impastateli con tutti gli ingredienti: il cacao, lo zucchero e il burro; in un secondo tempo il latte. Date al composto la forma di un salame, incartatelo con l’alluminio e conservatelo in freezer , togliendolo almeno un’ora prima di servirlo, in modo che si ammorbidisca. | ||
![]() |
![]() |
|
"La magia del gioco con "Il gioco della pentolaccia" | ||
Per svolgere questo gioco si prendevano delle vecchie pentole, chiamate appunto pentolacce che si riempivano con caramelle o castagne o noci, ma anche con uova o farina o acqua. Si legava poi una corda fra due alberi e ci si appendevano le pentolacce. Il giocatore veniva bendato, munito di un bastone e accompagnato sotto la fune, dopo avergli fatto fare tre giri allo scopo di disorientarlo. Cercava, allora, di rompere le pentolacce e aveva a disposizione solo tre tentativi per trovare almeno un premio. | ||
![]() |
![]() |
|
La tradizionale festa in maschera | ||
![]() |
![]() |
|
NATALE 2009 in chiave UNIVERSALE | ||
![]() |
Particolari
I pupi, che rappresentano le varie etnie del mondo, sono stati realizzati con materiali di recupero quali: stoffe, bottiglie di plastica, carta di vari tipi.
Attività manipolative a cui hanno partecipato anche i bambini. |