News AS 2018-2019 Visite: 409
UNO SGUARDO AL FUTURO
Nell’ambito di un percorso didattico finalizzato alla conoscenza del nostro territorio, i bambini della scuola dell’infanzia IV Novembre hanno visitato il Palazzo di Città.
Gli alunni sono stati accolti dalla sindaca Rosa Melodia che ha apprezzato il lavoro svolto attraverso dialoghi e poesie su Altamura ed ha sottolineato aspetti importanti per diventare dei perfetti futuri cittadini.
News AS 2018-2019 Visite: 450
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO ORTO BOTANICO DI BARI
Nell’ambito del progetto PON “So fare … di più” per il miglioramento delle competenze scientifiche, gli alunni delle classi seconde della scuola primaria hanno partecipato alla visita guidata presso il Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari.
Il Museo Orto Botanico ha come finalità prioritaria la conservazione della biodiversità vegetale e particolarmente delle specie locali. Ospita piante ornamentali, acquatiche, officinali, esemplari di vegetazione spontanea pugliese ed esotica, piante viventi rare o minacciate di estinzione. I bambini sono rimasti affascinati dalla varietà di piante presenti e particolarmente incuriositi durante l’osservazione di alcune collezioni entomologiche che un esperto ha mostrato loro per conoscere il mondo degli insetti.
News AS 2018-2019 Visite: 390
ATTIVITA' PASQUALI
Le scuole dell’infanzia IV Novembre e Viti Maino in occasione della Pasqua hanno invitato alcune nonne per raccontare e recitare poesie sulla Scarcedd, un dolce altamurano che da anni accomuna tutta la Puglia. I bambini dopo il momento dell’ascolto hanno visto e preparato con le loro mani la famosa Scarcedd, attività che si è rivelata utile a livello motorio e psico-affettivo, e che ha permesso loro di conoscere una delle tradizioni importanti della nostra città.
News AS 2018-2019 Visite: 451
PROGETTO LETTURA: Incontro con l’autrice “ORNELLA DELLA LIBERA”
Venerdì 12 Aprile si è concluso, per gli alunni e le alunne delle classi quarte e quinte del I C.D. “IV Novembre”, il Progetto Lettura. Gli studenti hanno incontrato, presso la chiesa della Consolazione, la scrittrice Ornella Della Libera, autrice del libro “Florian del cassonetto. Storia di un piccolo rom”. Florian è stato trovato in un cassonetto da Violeta, la sua mamma adottiva rom, e accolto come un figlio, un po’ per pietà e un po’ per opportunismo, perché con un neonato in braccio è più facile indurre i passanti a fare l’elemosina. Florian racconta in prima persona la vita di tutti i giorni con i fratelli, le condizioni del campo nomadi, le spedizioni in città per raggranellare qualche soldo, l’incontro con i bambini più fortunati, la curiosità per la scuola, per i libri e per la gente. La nostra ospite, Ispettore Capo della Polizia di Stato di Napoli, oltre a rispondere alle tante domande dei ragazzi in merito al libro, ha dedicato una parte dell'incontro a dialogare con gli alunni, mettendoli in guardia dalle mille insidie della rete e dei videogiochi. Dopo i saluti e i ringraziamenti, la poliziotta-scrittrice, entusiasta dell’incontro, si è intrattenuta ancora un po’ con i ragazzi per firmare le varie copie dei libri e scattare qualche foto. Un incontro altamente formativo all’insegna della crescita, dell’amore e dell’amicizia che ha permesso agli alunni di approfondire ciò che hanno letto durante l’anno e di poter trovare le risposte alle tante curiosità.
News AS 2018-2019 Visite: 427
VIAGGIO NELLA PREISTORIA
Gli alunni delle classi terze hanno vissuto una entusiasmante esperienza presso il “Museo dell’Uomo di Altamura”, Palazzo Baldassarre. Gli studenti, opportunamente guidati, hanno seguito un percorso sul tema dell’evoluzione biologica dell’uomo, soffermandosi sui fattori geologici e climatici che sono all’origine del processo di ominazione, descrivendo tempi, luoghi, modalità e casualità dell’evoluzione. Particolare rilevanza è stata attribuita al fossile dell’Uomo di Altamura, uno dei più interessanti reperti fossili neandertaliani, attraverso la visione di un video in 3D e la “scoperta” della cosiddetta abside, ossia la ricostruzione fedele della Grotta di Lamalunga che contiene lo scheletro neandertaliano. Successivamente, gli alunni sono stati coinvolti nella realizzazione di due laboratori didattici di carattere manipolativo: “Antichi monili” e “I vasai della Preistoria”.
News AS 2018-2019 Visite: 586
LE AVVENIRISTICHE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI IN MOSTRA PRESSO L'EX MONASTERO S. CROCE
A due passi dalla Cattedrale, presso l’ex monastero di Santa Croce, gli alunni delle classi 1^D e 2^B hanno ammirato la grande esposizione delle macchine ingegneristiche di Leonardo da Vinci. La mostra è composta da 22 riproduzioni di modelli in legno, metallo e stoffa che rispecchiano fedelmente gli originali progetti. Tutte testimonianze straordinarie di un ingegno incommensurabile che aveva anticipato i tempi con vari secoli di anticipo. Tra le macchine gli alunni hanno ammirato l’anemometro ad imbuto, il martello a camme, il volano, la molla, il ponte arcuato, l’orologio di notte, il paracadute, la vite aerea, il robot, l’aquilone e tante altre.
I bambini sono stati guidati in un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di come il genio di un solo uomo possa aver rivoluzionato tanto i suoi tempi quanto i nostri. E' stato possibile anche partecipare a un laboratorio durante il quale gli alunni si sono divertiti a costruire bellissimi aquiloni colorati.
E’ stata un'occasione irripetibile per conoscere la figura straordinaria di Leonardo da Vinci.